Secchezza vaginale: 10 cause (se non sei in menopausa)

La causa più comune di secchezza vaginale è il calo degli ormoni estrogeni conseguente alla menopausa. Tuttavia una condizione, anche temporanea, di secchezza può colpire anche le ragazze o le donne adulte in età fertile. Si possono dunque verificare casi di ipoestrogenismo importante anche in ragazze di età giovane che, se predisposte, possono manifestare i […]
Vulvodinia: un po’ di storia

La storia della vulvodinia è lunga e travagliata. Volgeva al termine il diciannovesimo secolo quando l’esistenza di una sindrome dolorosa vulvare, senza riscontro di segni clinici visibili, venne confermata per la prima volta da alcuni medici. Quelle donne non mentivano: il loro dolore era reale, benché i loro tessuti vulvari apparissero integri. Enormi passi avanti […]
Radiofrequenza: un aiuto per secchezza e atrofia vulvo-vaginale

Efficace, sicura, adatta sia alle donne giovani che a quelle in menopausa. La radiofrequenza è un’opzione terapeutica molto interessante per chi soffre di atrofia vulvo-vaginale e conseguente secchezza. «Si tratta di una condizione complessa, di cui soffrono soprattutto le donne in menopausa», spiega Raffaela Di Pace, ginecologa e sessuologa di Humanitas per lei e responsabile […]
Nella mente di una donna con vulvodinia: pensieri negativi che peggiorano la malattia

“Sono una donna a metà”. “Odio il mio corpo e il sesso”. “Non starò mai bene”. I pensieri negativi e le convinzioni errate che affollano la mente di una donna che soffre di vulvodinia sono tanti e, se insistenti e ricorrenti, possono condizionare fortemente il proprio benessere psichico, fino a sfociare, in alcuni casi, in […]
Secchezza vaginale: quali rimedi?

Secchezza vaginale La secchezza vaginale è un problema più diffuso di quanto si creda. Rientra in una condizione più complessa, l’atrofia vulvo-vaginale, e non riguarda solo le donne in menopausa ma può colpire, anche temporaneamente, pure le donne in età fertile. Benché i presidi terapeutici a disposizione siano diversi, non è sempre facile trovare il […]
Ciclo: perché il dolore vulvare peggiora

Quando una donna soffre di dolore vulvare, spesso nota un peggioramento dei sintomi in corrispondenza del ciclo. Succede circa a sei donne su 10 colpite da questa sindrome, dicono le stime. Il motivo per cui il dolore vulvare peggiora nei giorni del ciclo è riconducibile alla stretta interazione fra sistema endocrino, sistema immunitario e sistema […]
Igiene intima e vulvodinia: occhio a questi 5 errori

L’igiene intima costituisce un capitolo importante nella cura della vulvodinia Molto diffuse, infatti, sono le pratiche fai-da te spesso apprese online e apparentemente innocue, che possono invece alterare la microflora e il pH dell’area genitale con effetti deleteri sull’equilibrio vulvovaginale. Ne parla anche la sessuologa Roberta Rossi nel suo ultimo libro, Cosa può andare storto: […]
Elettroporazione vaginale: una terapia promettente

Uno studio pilota condotto da Filippo Murina, del Servizio di patologia vulvare dell’Ospedale Buzzi di Milano, ha indagato l’efficacia dell’elettroporazione vaginale nel trattamento della vulvodinia. Si tratta di una tecnica che consente di abbinare l’elettrostimolazione alla veicolazione, attraverso la mucosa vaginale, di sostanze in grado di concentrarsi in modo mirato nel sito di scatenamento del […]
Secchezza vaginale: quali sono le cause?

Scientificamente si chiama atrofia vulvo-vaginale ed è una condizione complessa caratterizzata principalmente da un sintomo: la secchezza vaginale (lo riportano sette donne su 10). Gli altri sono: prurito, perdita di elasticità e dolore durante i rapporti sessuali, sensazione di peso nella parte bassa dell’addome, alterazioni nella frequenza e nell’urgenza minzionale, ematuria (sangue nelle urine), cistiti […]
Atrofia vulvo-vaginale in menopausa: come contrastarla?

L’atrofia vulvo-vaginale in menopausa è una condizione complessa, che rientra in una patologia, la sindrome genito-urinaria, che comprende diversi sintomi molto frequenti in menopausa, infatti coinvolgono almeno una donna su due secondo le stime più recenti. Atrofia vulvo-vaginale in menopausa: i sintomi «I sintomi dell’atrofia vulvo-vaginale in menopausa, che tendono ad aumentare e cronicizzarsi con […]