Vulvodinia e dolore sessuale: che legame c’è? 

dolore sessuale vulvodinia

La dottoressa Anna Ghizzani, ginecologa e terapeuta sessuale, si occupa da anni di vulvodinia e dolore sessuale. Autrice del libro “Una carezza spinosa”, parla lungamente sul suo sito di questi argomenti, che per molte donne (e coppie) sono ancora tabù. «Io e i miei colleghi lavoriamo su vulvodinia e dolore sessuale da più di cinque […]

Ossigenoterapia: un aiuto contro vulvodinia e secchezza

ossigenoterapia vulvodinia

L’ossigenoterapia è una terapia, molto utile in ambito ginecologico, che si basa sulla somministrazione locale di ossigeno, anche combinato con acido ialuronico, al fine di ridurre la secchezza dei tessuti vulvo-vaginali tipica specialmente della menopausa, ma associata anche a diverse condizioni cliniche, come la vulvodinia. I benefici dell’ossigenoterapia L’ossigenoterapia agisce aumentando la disponibilità di ossigeno […]

Automassaggio pelvico: sono utili i device?

automassaggio pelvico

La salute del pavimento pelvico è fondamentale per il benessere femminile. Dolori, tensioni e disfunzioni muscolari in quest’area possono compromettere la qualità della vita, influendo su attività quotidiane, sessualità e postura. Utile soprattutto a chi soffre di patologie croniche come la vulvodinia, l’automassaggio pelvico può aiutare ad alleviare dolore e tensione apportando anche un senso […]

D-mannosio per la cistite: funziona davvero?  

d-mannosio

Il D-mannosio è uno dei principi attivi che si trovano più frequentemente nei prodotti indicati per la prevenzione delle cistiti ricorrenti (ma utili anche in fase acuta, come supporto di terapie farmacologiche prescritte dal medico). Si tratta di un monosaccaride, cioè uno zucchero semplice dalle proprietà antibatteriche, estratto da fonti naturali come corteccia di betulla […]

Social e vulvodinia: un aiuto per molte donne

social vulvodinia

I social possono aiutare chi soffre di patologie come la vulvodinia, di cui ancora non si parla abbastanza, a trovare soluzioni efficaci per la vita di tutti i giorni? A giudicare da profili come @vulvodinia_ipertono_pelvico, di Sara Burattoni, si direbbe proprio di sì. Su pagine come questa, le donne possono trovare consigli, condividere esperienze, leggere […]

Diario del dolore vulvare: come tenerlo e perché è utile

diario del dolore

Il dolore vulvare è una condizione spesso sottovalutata, anche a causa della sua complessità e del ritardo diagnostico. Le donne faticano a definire il loro dolore, raccontarlo, descriverlo e, per questo, non di rado non vengono ascoltate o credute. Uno strumento efficace per dare un nome al dolore e definirne i contorni, facilitando così anche […]

Cistite ricorrente d’estate? Ecco perché non va trascurata  

cistite ricorrente

Una cistite insistente, che si ripresenta puntuale d’estate, deve suonare come un campanello d’allarme. Potrebbe infatti non essere di origine infettiva, ma legata a una disfunzione del pavimento pelvico. Ecco come riconoscerla, prevenirla e trattarla. Cos’è la cistite ricorrente non batterica La cistite definita abatterica o non batterica presenta gli stessi sintomi della classica cistite, […]

Vulvodinia: perché proprio a me? 4 consigli della psicologa per superare il senso di ingiustizia

vulvodinia ingiustizia

Ignorate, incomprese, a volte persino ridicolizzate, accusate di essere esagerate o bugiarde. Le donne che soffrono di vulvodinia vivono tutti i giorni una “battaglia nella battaglia“: quella per il riconoscimento della loro malattia. Uno dei sentimenti più ricorrenti è un forte senso di ingiustizia: uno studio condotto all’Università di Padova ha voluto indagare le ragioni […]

Viaggiare con la vulvodinia: 3 consigli (+ 1 che non ti aspetti)

viaggiare vulvodinia

Roberta Giuliarelli ama viaggiare. Le piace scoprire posti nuovi, esplorare culture e tradizioni. Convive da anni con il dolore cronico (soffre di fibromialgia e vulvodinia) ma, ciononostante, non rinuncia a partire appena può. Nel suo profilo Instagram @inviaggioconlavulvodinia racconta come è possibile girare il mondo nonostante la presenza ingombrante del dolore. Roberta e la scoperta […]

Con la respirazione diaframmatica gestisci meglio il dolore vulvare

respirazione diaframmatica dolore vulvare

In ambito vulvodinia, tra le varie metodiche a disposizione delle donne per la gestione quotidiana del dolore c’è la respirazione diaframmatica. Una tecnica semplice ma molto efficace che, se integrata in un percorso terapeutico strutturato (che può prevedere, a seconda dei casi, trattamenti farmacologici, fisioterapia pelvica, psicoterapia, ecc.), può contribuire a ridurre nella quotidianità la […]