Gel a base di spermidina: un nuovo studio ne conferma l’efficacia per la vestibulodinia

Pubblicato su Pharmaceutics a novembre 2024, e condotto da un pool italiano di esperti in dolore vulvare*, uno studio multicentrico su ampio campione di pazienti ha confermato l’efficacia della spermidina, abbinata all’acido ialuronico, nel trattare i sintomi della vestibulodinia.

Lo studio

Sono state arruolate 154 donne che per circa 8 settimane hanno utilizzato un gel contenente un complesso spermidina-ialuronato (UBIGEL donna™) come unico trattamento o in associazione ad altre terapie.
I criteri per rendere idonee le pazienti allo studio erano:

– Donne di almeno 18 anni non in menopausa;

– Dolore da moderato a grave (minimo 5/10 su una scala di valutazione numerica) in almeno il 90% dei tentativi di rapporto sessuale;

– Dolore limitato al vestibolo durante il rapporto vaginale e/o durante le attività
che esercitano pressione sul vestibolo (inserimento di tamponi, jeans o pantaloni attillati, ciclismo e
equitazione);

– Presenza di vestibulodinia da almeno 3 mesi, diagnosticata secondo un protocollo standardizzato;

– Disponibilità a tentare attività sessuali tra una visita e l’altra.

La valutazione dei sintomi è stata eseguita su parametri clinici rilevanti: dispareunia e dolore/bruciore vulvovaginale; trofismo vestibolare; risultato dello swab test, valutazione dell’ipertonicità del pavimento pelvico.
I risultati sono stati molto positivi: tutte le 154 pazienti hanno mostrato miglioramenti significativi in tutti e cinque i parametri valutati. In particolare, i punteggi del dolore e della dispareunia sono diminuiti rispettivamente del 46,5% e del 33,5%, il punteggio dello swab test è migliorato del 32,2%, l’ipertono muscolare del pavimento pelvico si è ridotto del 32,5% e il trofismo del vestibolo è migliorato del 33,5%.

Questi miglioramenti sono stati coerenti in vari sottogruppi, come quelli relativi all’età delle donne e alla durata della malattia.

In conclusione: I risultati dello studio suggeriscono che UBIGEL donna™ è efficace nell’alleviare il dolore e la dispareunia, oltre a ridurre l’ipersensibilità vestibolare nelle donne con vestibulodinia. Sebbene il dispositivo medico da solo non possa sostituire le terapie raccomandate, un intervento multimodale che comprenda il gel a base di spermidina può consentire di ottenere un miglioramento sostanziale del dolore.

Spermidina: come agisce

La spermidina ha grande interesse terapeutico nella patologia vulvare, perché è un principio attivo con ottimo profilo di tollerabilità, sicurezza e alta efficacia. Questa sostanza si concentra maggiormente nei tessuti che hanno un ricambio cellulare più alto, per esempio la cute e le mucose, di cui ottimizza il processo di rinnovamento.

La spermidina nella cellula contribuisce a svolgere azioni fondamentali:

• promuove l’autofagia, processo fisiologico di autodegradazione di materiale cellulare usurato, con riutilizzo delle componenti cellulari ancora integre e utili. Questo migliora la funzionalità cellulare in tutti i tessuti, proteggendo la salute dell’organismo e ottimizzando i costi energetici.

• Svolge un ruolo prezioso a livello vascolare, endocrino e nervoso, con azione spiccatamente neuroprotettiva.

• Riduce i radicali liberi dell’ossigeno, proteggendo RNA e DNA dal danno ossidativo.

• Riduce i mediatori pro-infiammatori.

Per tutte queste ragioni la spermidina è un presidio importante nel ridurre il dolore e l’infiammazione a livello genitale, e nel migliorare in modo significativo il trofismo dei tessuti.

* i ginecologi Luigi Murina, Alessandra Graziottin, Nicla Toni, Maria Teresa Schettino, Luca Bello, Barbara Del Bravo, Dania Gambini, Lara Tiranini, Rossella Elena Nappi e l’ostetrica Alessandra Marchi.

spermidina gel