Vulvodinia e Riabilitazione del Pavimento Pelvico: Tecniche Efficaci per il Benessere Femminile

Pianeta Salute TV

In questa puntata di “Pianeta Salute Donna”, viene discusso il ruolo della fisioterapia nella gestione della vulvodinia, con la dottoressa Arianna Bortolami, fisioterapista e consulente in sessuologia di Padova, specializzata nella riabilitazione del pavimento pelvico. La dottoressa inizia spiegando che il pavimento pelvico è una struttura muscolare e di tessuto connettivo situata nella zona genito-urinaria e anale. Questo complesso muscolare supporta i visceri e risente di aumenti di peso e pressioni addominali, ad esempio durante la gravidanza o in caso di sforzi fisici intensi.

La nostra specialista illustra le molteplici funzioni del pavimento pelvico, tra cui il controllo dei canali uretrale, anale e vaginale, essenziali per la continenza e per il piacere sessuale. Sottolinea poi l’importanza della riabilitazione del pavimento pelvico per ripristinare le funzioni compromesse, utilizzando esercizi terapeutici, tecniche manuali e strumenti specifici come il biofeedback e la stimolazione elettrica.

Le cause dei problemi al pavimento pelvico sono varie e includono infezioni ripetute, esiti del parto, condizioni oncologiche e patologie ginecologiche come l’endometriosi. La menopausa, con il suo deficit ormonale, può anche contribuire a problemi come l’atrofia vulvovaginale. La vulvodinia, un dolore vulvare senza causa apparente, è frequentemente associata a disfunzioni del pavimento pelvico, che possono essere sia causa che conseguenza del dolore.

La fisioterapia del pavimento pelvico offre sollievo e supporto alle donne affette da vulvodinia attraverso la riduzione del dolore e il recupero delle funzioni muscolari. Il percorso di riabilitazione inizia con una valutazione funzionale per comprendere la specifica condizione della paziente, seguita da esercizi terapeutici e tecniche manuali personalizzate. La dottoressa evidenzia anche l’importanza della terapia comportamentale nel migliorare la qualità della vita delle pazienti.

Infine, la dottoressa Bortolami offre consigli pratici per prevenire i problemi legati al pavimento pelvico, come evitare eccessi di igiene intima, indossare abbigliamento non attillato e utilizzare lubrificanti adeguati. Sottolinea l’importanza dell’attività motoria, pur con alcune precauzioni specifiche per le donne con vulvodinia. Per chi soffre di questi sintomi, è fondamentale rivolgersi a specialisti esperti di dolore vulvare per un trattamento efficace e integrato.