1. Evitare di stare molto tempo seduti, se si fa un lavoro sedentario evitare quanto possibile di accavallare le gambe; alzarsi ogni ora per una decina di minuti durante la giornata; bere almeno un litro e mezzo di acqua naturale per mantenere la vescica pulita; evitare di trattenere a lungo l’urina.
2. Evitare l’utilizzo di slip sintetici. Preferire fibre naturali di colore bianco (per evitare coloranti).
Meno si usano gli slip più benefici si hanno (es.: durante la notte). Evitare jeans e indumenti aderenti. Preferire tessuti morbidi e naturali.
3. Evitare l’utilizzo quotidiano di alcol e cibi pieni di conservanti e zuccheri (infiammano l’intestino e di conseguenza hanno un impatto negativo sui sintomi della vulvodinia).
4. Se durante la giornata si presenta il dolore applicare una borsa di acqua calda o un termoforo, che consente di regolare la temperatura, sulla zona pelvica fino alla riduzione del dolore.
5. Per l’igiene: usare detergente intimo delicato e senza profumi, se dovesse dare fastidio anche questo tipo di detergente è sufficiente utilizzare solo acqua tiepida nella zona vulvare.
6. Prima dei rapporti sessuali utilizzare un lubrificante a base di acqua oppure a base oleosa che non contenga profumi.
7. Durante il rapporto comunicare con il proprio partner sensazioni ed eventuali dolori, dove si percepisce piacere e dove no. Ascoltare sempre il proprio corpo, se si percepisce dolore durante il rapporto interrompersi. L’utilizzo di creme anestetiche è sconsigliato in quanto non percependo il dolore si rischia di non accorgersi della formazione di microlesioni.
8. Dopo i rapporti sessuali fare immediatamente un bidet con acqua tiepida e applicare una crema lenitiva.
9. Durante i giorni delle mestruazioni si consiglia di utilizzare assorbenti in cotone e traspiranti, cambiandoli spesso per evitare che la vulva stia troppo tempo a contatto con il sangue.
10. Attività sportiva: camminare almeno mezz’ora al giorno, quando possibile, è molto salutare per la vulvodinia. Per la pratica di altri sport è consigliabile chiedere al vostro ginecologo.
11. Prima di bagni in mare o in piscina utilizzare una crema idrorepellente (fatevi consigliare dal vostro ginecologo e/o farmacista) e subito dopo fare una doccia per togliere la salsedine o il cloro. Utilizzare costumi da bagno preferibilmente in cotone.